No alla nullità del pignoramento se il vizio è sanato dalla nota di trascrizione

Pubblicato il 04 aprile 2015 Con sentenza n. 6833 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una debitrice, avverso la pronuncia con cui il Tribunale aveva respinto la sua opposizione agli atti esecutivi.

Detta opposizione, in particolare, trovava fondamento nella dichiarata improseguibilità dell’espropriazione immobiliare in questione, in quanto la quota del bene esecutato di spettanza della debitrice ricorrente, non era stata puntualmente indicata nell’atto di pignoramento, bensì, solo nella relativa nota di trascrizione.

Sul punto, la Cassazione ha stabilito come nel caso di specie non possa ritenersi nullo l’atto di pignoramento, ancorché presenti delle constatate lacune in ordine alla specificazione della quota appartenente alla debitrice, comproprietaria del bene staggito.

Detta informazione, infatti, è chiaramente desumibile dalla nota di trascrizione, che si colloca – quale attività contestuale e non distinta – in un rapporto di interazione e complementarità con l’atto impugnato, tale da emendare in vizio in esso riscontrato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy