No alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta se il mutuo è stato stipulato in Ecu

Pubblicato il 09 ottobre 2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca.

Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto, comprendendo anche le oscillazioni di valore delle prestazioni originate dalle normali fluttuazioni del mercato, non legittimava la risoluzione nei termini dedotti dal cliente.

Ed infatti, aderendo all'ipotesi di mutuo stipulato in Ecu, le parti avevano esercitato liberamente la loro autonomia negoziale e scelto la particolare aleatorietà del medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy