No alla sospensione senza la prova della concorrenza illecita

Pubblicato il 21 maggio 2014 E' stata ribaltata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11029 del 20 maggio 2014 – la decisione con cui le corti di merito avevano confermato la sanzione disciplinare della sospensione impartita da un Consiglio dell'ordine notarile nei confronti di un notaio accusato di concorrenza illecita per asserito esercizio in una sede secondaria non dichiarata.

Il notaio era stato ritenuto sanzionabile sulla base della contestazione di alcune fatture di importo considerevole dalle quali erano stati desunti dei pagamenti occulti a procacciatori d'affari.

Attenta analisi della documentazione in atti

Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, da un'attenta analisi della documentazione in atti avrebbe potuto ricavarsi, in realtà, una compatibilità con il numero “elevatissimo” di atti prodotti dal notaio fuori sede.

In assenza di una prova circostanziata circa la condotta concorrenziale contestata la sanzione disciplinare doveva essere esclusa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy