No alla veranda che compromette il decoro architettonico

Pubblicato il 19 ottobre 2009

Si ha violazione del decoro architettonico di un edificio, tutelato dal secondo comma del’art. 1120, c.c., anche qualora il fabbricato non sia dotato di particolare pregio artistico; è sufficiente che siano “alterate in modo visibile e significativo la struttura e l’armonia complessiva” che caratterizzano il fabbricato.

Lo ha affermato la seconda sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 14455 del 19 giugno 2009, disponendo l’abbattimento della veranda creatasi dalla trasformazione dell’unico balcone esistente al piano ammezzato poiché questa aveva interrotto “il ritmo della facciata ottocentesca” che connotava l’edifico.

I giudici di legittimità hanno ritenuto errata la pronuncia resa in primo grado secondo cui la veranda costruita doveva considerarsi completamento di una struttura già esistente e quindi non lesiva del decoro architettonico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy