No all'agevolazione per le attività a pagamento a favore di terzi

Pubblicato il 27 ottobre 2010
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21875 del 26 ottobre, pur confermando che, ai sensi dell'articolo 111 del Tuir, è esclusa la natura commerciale delle attività svolte dagli enti associativi in favore dei propri associati e l'imponibilità delle somme da questi versate a titolo di quote associative, ha sottolineato come, comunque, non hanno diritto al trattamento fiscale di favore le attività a pagamento poste in essere da un’associazione non profit che siano svolte nei confronti di “terzi”. 

Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, il Fisco aveva contestato l’esistenza di un’attività imprenditoriale non dichiarata in capo ad un'associazione senza scopo di lucro, nella specie una scuderia, in considerazione di alcuni compensi percepiti occasionalmente per “lezioni di equitazione e ricovero dei cavalli". Per la Corte, che ha ribaltato le precedenti decisioni di merito, era legittimo che le attività a pagamento, anche se poche, andassero tassate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy