No all’amministratore di condominio nei giudizi per l’equa riparazione da processo lento

Pubblicato il 27 ottobre 2009

E’ inibito all’amministratore di condominio poter rappresentare in giudizio i condomini nelle cause per ottenere l’equo indennizzo a seguito di una durata troppo lunga del processo (legge Pinto).

E’ questo il principio espresso nella sentenza n. 22558 del 22 ottobre 2009 della Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Ministero della giustizia che aveva contestato la sentenza del tribunale di Roma favorevole, invece, al riconoscimento di un equo indennizzo.

Ricordano i giudici di legittimità che l’amministratore può agire in giudizio in rappresentanza del condominio solamente per la “gestione delle cose comuni”, ma per quanto riguarda i diritti che i condomini detengono come singoli, è necessario che l’amministratore consegua specifico mandato da ogni condomino, cosa che nella fattispecie non è avvenuta. E quando si tratta di richiedere l’equo indennizzo per l’eccessiva durata del processo non vi è dubbio che titolari del diritto sono i singoli condomini in quanto tali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy