No alle tariffe professionali per la liquidazione del compenso del custode

Pubblicato il 07 marzo 2012 In attesa dell’emanazione delle tabelle per la determinazione dell'indennità di custodia, il compenso del professionista nominato per custodire gli immobili di una successione va quantificato sulla base delle tariffe prefettizie ridotte secondo equità, se esistenti, oppure secondo gli usi locali ai sensi di quanto disposto dall'articolo 276 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002.

In via residuale, ove manchino detti parametri, la liquidazione va operata sulla base di quanto sancito dall’articolo 2233, 2° comma, del Codice civile e, quindi, in base all'importanza dell'opera svolta e previa acquisizione del parere dell'associazione professionale del custode.

Sulla scorta di detti assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3475 del 6 marzo 2012, ha cassato un'ordinanza con cui il Tribunale di Genova aveva determinato il compenso per l'attività di custodia prestata da un commercialista prendendo a parametro di riferimento l'articolo 29 della tariffa professionale dei dottori commercialisti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy