No all’imposta di donazione per il trust

Pubblicato il 05 novembre 2009

I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa.

L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra gli atti o le cause che danno luogo all’imposta.

Il ricorso era stato presentato da un notaio che in sede di registrazione telematica del trasferimento di un immobile come trust da parte di una società inglese, provvedeva ad autoliquidare l’imposta di registro ed ipo-catastale in misura fissa. Ma successivamente riceveva dalle Entrate una liquidazione per imposta di donazione pari all’8 per cento.

La Ctp condivide la tesi del notaio in quanto nel trust il trasferimento del bene al trustee non rappresenta il momento impositivo soggetto ad imposta proporzionale di donazione; non sorge alcun arricchimento del trustee fino a quando non si porrà termine al trust e quindi il bene passerà realmente nelle mani del beneficiario.

Aggiungono i giudici che non è possibile, come pretende l’Agenzia delle entrate, applicare l’imposta in via analogica perché esiste una differenza sostanziale tra il trust ed i vincoli di destinazione, citati nella legge, che non consente una applicazione analogica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy