No all'integrazione del contraddittorio nei confronti del concessionario

Pubblicato il 22 novembre 2010 I giudici di legittimità, con la sentenza n. 21315 del 2010, hanno escluso che, in caso di tardiva notifica della cartella esattoriale, il Fisco possa chiedere l'integrazione del contraddittorio nei confronti del concessionario della riscossione. Quest'ultimo – si legge nel testo della decisione - è solo il mero esecutore, incaricato dall'ente impositore della semplice funzione di notifica del titolo esecutivo al destinatario.

Nella specie, la Corte di cassazione ha confermato le decisioni con cui le precedenti Commissioni tributarie avevano ritenuto che, in un procedimento promosso da un contribuente in opposizione ad una cartella esattoriale notificata oltre il termine sancito dalla legge, il concessionario non potesse essere chiamato in causa dall'Amministrazione finanziaria in quanto il caso non integrava un'ipotesi di litisconsorzio necessario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy