No all’Irap se il professionista ha un piccolo studio e una segretaria part time

Pubblicato il 15 agosto 2012 Con due pronunce della Sesta sezione civile, la n. 14158 del 6 agosto 2012 e la n. 14304 dell’8 agosto 2012, la Corte di Cassazione scioglie altri due dubbi ai professionisti circa l’applicabilità dell’Irap all’esercizio della loro professione.

In entrambe, i Supremi Giudici rigettano il gravame degli uffici finanziari e condannano l’Agenzia al rimborso dell’Irap pagata dal contribuente professionista.

In un caso si ribadisce, infatti, che uno studio professionale di pochi metri quadri e dotato di computer e beni strumentali per una somma modesta, non fa sussistere il requisito dell’autonoma organizzazione e di conseguenza non fa scattare l’assoggettamento a Irap.

Analogamente, nell’altra ordinanza si evidenzia come anche l’avvalersi di una segretaria part time non richiami il requisito dell’autonoma organizzazione “dal momento che – si legge - il contribuente usufruiva dell’attività lavorativa di terzi solo per poche ore (10) alla settimana”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy