No all’utilizzo degli asciugamani comuni nel calcolo del maggior pernottamento in albergo

Pubblicato il 19 settembre 2011 Analizzando il ricorso presentato da una società di gestione alberghiera, risultata non congrua agli studi di settore, la Ctr Veneto ha confermato la pronuncia della Ctp e ha ribadito il principio secondo cui in presenza di una non congruità e una discordanza tra i dati relativi ai pernottamenti registrati dall’azienda e quelli indicati dallo studio di settore, i verificatori non possono ricostruire i ricavi - derivanti dal numero dei pernottamenti – prendendo in considerazione il numero di asciugami utilizzati, compresi quelli dei bagni comuni dell’albergo.

Nella sentenza n. 32/16/11, infatti, si precisa che la ricostruzione dei ricavi attraverso un coefficiente che tenga conto del numero degli asciugamani utilizzati, sulla base del quale calcolare il numero delle persone ospitate e di conseguenza il prezzo di ogni pernottamento in “nero”, non può non tener conto degli asciugamani utilizzati in più nei bagni comuni dell’albergo previsti dalla legge e senza i quali si sarebbe arrivati ad una sostanziale coincidenza tra il numero degli stessi e le fatture emesse.

Dunque, il calcolo dei maggiori pernottamenti rispetto a quelli dichiarati non deve tener conto degli asciugamani utilizzati nei bagni comuni dell’hotel ed, inoltre, ogni pernottamento accertato deve essere valorizzato ad un prezzo medio ponderato per persona ospitata, includendo nel conteggio ogni tipologia di camera e non solo quella singola. È accoltà, così, la contestazione della società alberghiera che si opponeva all’utilizzo dell’accertamento induttivo per mancanza delle presunzioni gravi, precise e concordanti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy