Nomina dal Sindaco sospeso per condanna. Impugnabile dinanzi al G.a.

Pubblicato il 13 ottobre 2017

Va impugnato dinanzi al giudice amministrativo, e non dinanzi a quello civile, l’atto di nomina di un assessore da parte di un Sindaco condannato in primo grado per abuso d’ufficio (che dunque non avrebbe potuto emettere alcun atto, in ragione della sospensione di diritto).

Contenzioso elettorale prevale sul rito ordinario

In assenza di una specifica norma legislativa che regoli i rapporti tra rito ordinario e speciale sul “contenzioso elettorale”, non può che prevalere - qualora sussista la connessione tra gli atti - il “contenzioso elettorale”, ispirato alla logica di rapidità dei giudizi. Trova difatti applicazione il principio secondo cui, quando una controversia riguardi, comunque, la materia elettorale, rileva la necessità di definire rapidamente quali siano le autorità titolari di poteri pubblici nell’assetto costituzionale. E questo vale anche se siano stati contestualmente impugnati altri atti per illegittimità derivata, di cui si prospetti una sostanziale unicità procedimentale.

Sospensione dalla carica, automatica alla condanna

Ed ancora, la sospensione ex art. 11 comma 1 D.Lgs. n. 235/2011, di colui che abbia riportato – come nell’ipotesi de quo – una condanna in primo grado per il delitto di abuso d’ufficio, opera di diritto, nel senso che inibisce lo svolgimento delle funzioni pubbliche pur se essa non è dichiarata in sede giudiziaria o in sede amministrativa. In altri termini, l’inibizione all’esercizio della carica pubblica è un effetto automatico della sentenza di condanna e non discende dall’atto del Prefetto (che accerta la sussistenza della causa di sospensione, al fine di renderla nota agli organi che hanno convalidato l’elezione o deliberato la nomina), tanto che neppure l’atto va notificato all’interessato.

Sono questi i proncipi che si evincono dalla sentenza n. 862 del 5 ottobre 2017, resa dal Tar per la Calabria, Sezione Staccata Reggio Calabria. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy