Nomina difensore di fiducia Dalla comunicazione al Giudice

Pubblicato il 11 aprile 2017

La nomina del difensore di fiducia, da cui discende la cessazione delle funzioni del difensore d’ufficio, può dirsi validamente effettuata solo al momento della sua comunicazione all'autorità giudiziaria, a prescindere dalla diversa data contenuta nell'atto di nomina.

La nomina del difensore di fiducia, infatti, non coinvolge esclusivamente il rapporto tra imputato e professionista, ma anche quello tra costoro e l’autorità giudicante procedente. Ecco perché, coerentemente, il codice di rito stabilisce che la nomina è fatta con dichiarazione alla resa alla A.g. procedente, ovvero consegnata alla stessa dal difensore.

E’ quanto afferma la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 17930 del 10 aprile 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy