Nomina difensore, ok alla trasmissione via corriere

Pubblicato il 12 gennaio 2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 40827 del 2 ottobre 2014 – la norma di cui al comma 2 dell'articolo 96 del Codice di procedura penale sulla nomina del difensore di fiducia ben può essere interpretata in senso estensivo.

In particolare, la previsione secondo cui la nomina può essere trasmessa con raccomandata va letta tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni e dell'esigenza di garantire quel favor difensionis al quale ci indirizza anche il dettato della Costituzione.

Ne discende che ben possa ritenersi valida una nomina di difensore di fiducia effettuata con modalità di spedizione di una missiva che siano del tutto equiparabili a quelle dell'invio di una raccomandata come nell'ipotesi di invio per tramite di corriere espresso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy