Nomina fiduciaria per il membro comunale nell'istituzione privata assistenziale

Pubblicato il 21 febbraio 2011 Il Tar Lombardia, Sezione staccata di Brescia, ha convalidato il decreto di nomina da parte del sindaco di un rappresentante del comune come membro del Cda di un organismo privato, avvenuta in assenza di motivazioni a sostegno della scelta effettuata.

La sentenza n. 179 del 28 gennaio 2011 ha ricordato che vige in materia l'orientamento del Consiglio di Stato per cui la nomina da parte del consiglio comunale e del sindaco, dei rappresentanti del comune presso enti od aziende private, previste dall'articolo 50, del D.Lgs. n. 267 del 2000, è basata sul carattere fiduciario e quindi non dipendente solo dalle capacità tecniche e professionali del nominato.

Nel caso in questione, aggiunge il Tar lombardo, risultano rispettati gli indirizzi dettati dal Consiglio comunale, mentre la scelta non era soggetta ad un obbligo di motivazione proprio per la natura fiduciaria della nomina.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy