Non ad ogni incidente stradale deve essere ripetuto l'esame della patente

Pubblicato il 05 marzo 2011 Annullato dalla sentenza n. 392 del 2 marzo 2011 del Tar Toscana l'atto dell'Ufficio Provinciale della Motorizzazione che ha disposto, nei confronti di un'automobilista, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità.

Decisivo per il Tar il fatto che il provvedimento di revisione era stato preso dall'Ufficio della Motorizzazione in quanto la vettura della ricorrente circolava a velocità non commisurata alle particolari condizioni della strada ma dalla ricostruzione del sinistro riportata nel verbale elevato dai vigili urbani non si faceva menzione della velocità tenuta dalla vettura. In più, gli stessi verbalizzanti affermano di essere intervenuti a sinistro già avvenuto.

Nell'accogliere il ricorso dell'automobilista il Tar rammenta che il provvedimento di revisione della patente deve essere ordinato per accertare la permanenza dei requisiti psicofisici e di idoneità tecnica per condurre un veicolo e qualora il comportamento del conducente ha fatto dubitare circa il possesso di detti requisiti. Non è necessario procedere alla revisione della patente ogni qualvolta avvenga un incidente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy