Non è deducibile l’assegno per il mantenimento dei figli

Pubblicato il 23 maggio 2009 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 81/14/09 depositata in segreteria lo scorso 10 marzo, conclude che l’assegno di mantenimento che il coniuge separato, in base alle disposizioni dell’autorità giudiziaria dovrà corrispondere all’altro coniuge per il mantenimento dei figli, non è un onere deducibile dal reddito. Inoltre, se il provvedimento dell’autorità giudiziaria non dovesse prevedere una ripartizione precisa tra quanto assegnato al coniuge e quanto invece destinato ai figli, la quota da imputare al coniuge corrisponderà alla metà di quanto complessivamente erogato nell’assegno di mantenimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy