Non è efficace la nomina a difensore contenuta nell'istanza di patrocinio

Pubblicato il 09 gennaio 2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 530 depositata l'8 gennaio 2010, ha ritenuto inefficace un atto di nomina a difensore contenuto nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio dell'imputato.

Con l'occasione i giudici di legittimità hanno potuto precisare come ai sensi degli articoli 93 e 162 del Codice di procedura penale, la comunicazione della nomina del difensore e/o del domicilio eletto o dichiarato ha una solennità particolare non fine a sé stessa, “ma che trova la sua esclusiva e pregnante ragion d'essere nell'ottica dell'attribuzione a detta dichiarazione dell'autonomo rilievo di atto non confondibile, nascondibile, occultabile con altri o in altri, proprio per la fondamentale importanza, rafforzata da radicali sanzioni processuali, che esso riveste nel procedimento”. La nomina effettuata in un procedimento incidentale – continua la Corte – può essere efficace solo autonoma e “chiaramente rivolta ad avere effetto anche al di là dell'incidente”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy