Non impugnabilità estratto di ruolo: applicabile ai giudizi pendenti

Pubblicato il 07 settembre 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione si sono finalmente pronunciate sulla portata applicativa dell’art. 3-bis, DL n. 146/2021, ossia della disposizione che sancisce la non impugnabilità dell'estratto di ruolo, introducendo anche precisi limiti all'impugnabilità del ruolo.

Tale previsione - si rammenta - a novella dell’articolo 12 del DPR n. 602/73, ha inserito il nuovo comma 4 bis, ai sensi del quale:

- l'estratto di ruolo non è impugnabile;

- il ruolo e la cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata sono suscettibili di diretta impugnazione nei soli casi in cui il debitore che agisce in giudizio dimostri che dall'iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto oppure per la riscossione di somme allo stesso dovute dai soggetti pubblici o, infine, per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione.

La questione rimessa alle SS. UU. dalla sezione tributaria concerneva la possibilità per il contribuente, che assuma di non aver ricevuto la rituale notifica di atti di riscossione, e che ne scopra occasionalmente la sussistenza, di impugnarli immediatamente, anche con il ruolo.

Su questa possibilità, invero, ha inciso il nuovo art. 3-bis che, come detto, ha limitato l'accesso alla tutela immediata, per come precedentemente configurata, invece, dalle stesse Sezioni Unite di Cassazione con la sentenza n. 19704/2015.

Era da stabilire, ciò posto, se la nuova disposizione, per la quale non è indicata alcuna disciplina transitoria, si applicasse o meno ai giudizi pendenti.

Estratto di ruolo e impugnabilità: la decisione delle SU

Di seguito il principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite con sentenza n. 26283 del 6 settembre 2022 a risoluzione della questione controversa:

"In tema di riscossione a mezzo ruolo, l’articolo 3-bis del d.l. 21 ottobre 2021, n. 146, inserito in sede di conversione dalla l. 17 dicembre 2021, n. 215, col quale, novellando l’art. 12 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, è stato inserito il comma 4 bis, si applica ai processi pendenti, poiché specifica, concretizzandolo, l’interesse alla tutela immediata a fronte del ruolo e della cartella non notificata o invalidamente notificata".

Contestualmente, il massimo Collegio di legittimità ha giudicato manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale della norma, per come sollevate in riferimento agli articoli 3, 24, 101, 104, 113, 117 della Costituzione, quest’ultimo con riguardo all’articolo 6 della Cedu e all’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 della Convenzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy