Non è ingiurioso rivolgersi al collega avvocato con l'espressione “ridicolo”

Pubblicato il 18 aprile 2011 Non costituisce reato, in particolare quello di ingiuria, apostrofare come “risibille”, durante il dibattimento, l'atteggiamento sostenuto da un collega avvocato. L'affermazione arriva dalla quinta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza del 14 marzo 2011, n. 10188, che ha condannato al pagamento delle spese del processo l'avvocato che aveva proposto ricorso, anche in sede civile davanti al giudice di pace.

Gli ermellini hanno ritenuto erronea la sentenza del GdP che aveva sostenuto come il nocciolo della questione fosse il fatto che il ricorrente si fosse “sentito offeso” dall'espressione usata dal collega. Ma in realtà nei delitti contro l'onore, il fatto costitutivo è rappresentato dalla capacità offensiva, in base al significato sociale, delle espressioni utilizzate.

In conclusione la sentenza ha osservato come “Definire ridicolo l’argomentare del proprio avversario è certamente un modo di esprimersi sgradevole e, forse, deontologicamente riprovevole, ma, non per questo, integrante gli estremi dei delitti ex artt. 594 o 595 cp.”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy