Non più esenti le notifiche di atti relativi a cause di basso valore

Pubblicato il 23 dicembre 2014 Di seguito le misure del Disegno di legge di stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati nella seduta del 22 dicembre 2014, che incidono sul sistema Giustizia.

Fondo per il recupero dell'efficienza del sistema Giustizia

In primo luogo, si segnala l'istituzione, presso il ministero della Giustizia, di un fondo, con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2015, di 90 milioni di euro per l’anno 2016 e di 120 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2017, per il recupero di efficienza del sistema giudiziario e il potenziamento dei relativi servizi, nonché per il completamento del processo telematico.

Notifica non più esente per gli atti relativi a cause sotto le 1.033 euro

Altra novità è quella ai sensi della quale per le notificazioni richieste agli ufficiali giudiziari di atti e provvedimenti relativi a cause e attività conciliative in sede non contenziosa il cui valore non ecceda la somma di euro 1.033,00 - atti attualmente soggetti soltanto al pagamento del contributo unificato - sarà dovuto anche il pagamento dei diritti, delle indennità di trasferta e delle spese di spedizione dovuti dal notificante ai sensi delle disposizioni vigenti.

Negoziazione assistita obbligatoria per le cause di trasporto

Si segnala, tra le altre misure, la previsione ai sensi della quale l'espletamento della procedura della negoziazione assistita da uno o più avvocati di cui al capo II del Decreto-legge n. 132/2014 diventa condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di contratto di trasporto o di sub-trasporto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy