Non sempre il Dna basta a “disconoscere” il figlio

Pubblicato il 10 novembre 2008
Con la sentenza n. 25623 del 2008, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre per far dichiarare che le bambine nate in costanza di matrimonio non erano sue figli legittime. La difesa del ricorrente aveva precisato che, in base alla decisione della Corte Costituzionale n. 266/2006, secondo cui nell'azione di disconoscimento la prova del tradimento non è più necessaria per essere ammessi al test del Dna, gli artt. 235 e 244 c.c. dovevano essere interpretati nel senso che l'azione può essere promossa dal marito entro un anno da quando ha conoscenza certa e scientifica dell'incompatibilità genetica. Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali hanno precisato come il termine per la proposizione dell'azione di disconoscimento decorre, in caso di adulterio, dal giorno della scoperta di questo, se successiva alla nascita. Una diversa interpretazione differirebbe a tempo indeterminato l'azione di disconoscimento sacrificando, in misura irragionevole, i valori di certezza e stabilità degli status e dei rapporti familiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy