Non solo lo scostamento del 20%

Pubblicato il 23 novembre 2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, in un intervento sul nuovo redditometro, svela il “doppio valore” che farà scattare l’attenzione del Fisco: “la percentuale (n.d.r. 20%), ma anche il valore assoluto, su importi come quelli da 100 mila euro in su di scostamento”.

Dunque conteranno di più gli scostamenti eclatanti tra spese e reddito, appunto quelli a partire da 100 mila euro. L’intenzione è di un uso ragionato del nuovo redditometro, almeno nella sua prima fase applicativa.

Nello stesso intervento, viene annunciato che subito dopo l’emanazione del decreto, che attuerà il nuovo strumento di accertamento induttivo, come lo scorso anno partirà una campagna di 300 missive ai contribuenti con incongruenze fra tenore di vita e redditi dichiarati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy