Non spetta al Fisco valutare l'opportunità dei costi rispetto all'oggetto dell'attività

Pubblicato il 21 maggio 2015 Con sentenza n. 10319 del 20 maggio 2015, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro una sentenza della Ctr della Lombardia con cui era stato confermato l'annullamento di un avviso di accertamento, ai fini Iva, Irpeg e Irap emesso nei confronti di una società.

L'avviso in esame, in particolare, aveva negato alla società contribuente la deducibilità di alcuni costi relativi al contratto di somministrazione in atto fra quest'ultima, come società controllata, e la società controllante, in quanto considerati inerenti all'attività della seconda e, quindi, estranei all'attività aziendale ed al contesto della contribuente medesima.

Nel confermare la statuizione dei giudici regionali, la Suprema corte ha evidenziato come, pur rientrando nei poteri dell'amministrazione finanziaria la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni e la rettifica di queste ultime, anche se non ricorrano le irregolarità nella tenuta delle scritture contabili o vizi degli atti giuridici compiuti, un sindacato di tale genere non sembra possa spingersi - come per contro aveva dedotto l'agenzia delle Entrate nel suo atto di impugnazione - sino alla verifica oggettiva circa la necessità o l'opportunità dei costi rispetto all'oggetto dell'attività.

Diversamente opinando, infatti, il controllo attingerebbe a valutazioni di strategia commerciale che sono invece riservate all'imprenditore.

Nella medesima decisione, la Corte di legittimità ha, altresì, ricordato come, in materia di imposte sui redditi, affinché un costo sostenuto sia fiscalmente deducibile dal reddito d'impresa, non è necessario che esso sia stato sostenuto per ottenere una ben precisa e determinata componente attiva di quel reddito, ma è sufficiente che esso sia correlato in senso ampio all'impresa in quanto tale, sia stato sostenuto, ossia, al fine di svolgere una attività potenzialmente idonea a produrre utili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy