Nona salvaguardia, come presentare le domande di verifica?

Pubblicato il 19 gennaio 2021

Via libera alle domande di verifica del diritto d’accesso alla cd. “nona salvaguardia”, disposta dall’art. 1, co. da 346 a 348 della L. n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021). A tal fine, il sistema di gestione delle domande è stato aggiornato con la tipologia relativa alla verifica del diritto a pensione, ed è disponibile, fino al 2 marzo 2021, sia per i patronati che per i cittadini in possesso delle credenziali di accesso.

A specificarlo è l’INPS, con il messaggio n. 195 del 18 gennaio 2021, fornendo le istruzioni relative alla presentazione delle domande di verifica del diritto a pensione.

Nona salvaguardia, la Legge di Bilancio 2021

La L. n. 178/2020 all’art. 1, co. 346 ha individuato le categorie di lavoratori alle quali continuano ad applicarsi i requisiti di accesso e il regime delle decorrenze vigenti prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni in L. n. 214/2011, ancorché maturino i requisiti per l’accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011.

I successivi co. 347 e 348 prevedono disposizioni in ordine alla presentazione delle domande di accesso al beneficio, alle modalità di gestione delle operazioni di monitoraggio e alle risorse stanziate per la salvaguardia in parola.

Nona salvaguardia, le domande di verifica

Come anticipato in premessa, il sistema di gestione delle domande è disponibile, fino al 2 marzo 2021, sia per i patronati che per i cittadini in possesso delle credenziali di accesso.

Per la presentazione della domanda, i cittadini possono accedere al servizio online “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione” e selezionare la voce “Certificazioni” all’interno della sezione “Nuova Prestazione Pensionistica”.

La legge in esame prevede che per ciascuna categoria di lavoratori salvaguardati si applicano le specifiche procedure previste nei precedenti provvedimenti in materia di salvaguardia, da ultimo stabilite con D.M. del 14 febbraio 2014.

Nona salvaguardia, domande di pensione

Il sistema di gestione delle domande è stato aggiornato anche con la tipologia relativa alla domanda di pensione, ai sensi dell’art. 1, co. da 346 a 348 della L. n. 178/2020 (cd. “nona salvaguardia”).

Per la presentazione della domanda, i cittadini possono accedere al servizio online “Domanda di Prestazioni pensionistiche: Pensione, Ricostituzione, Ratei maturati e non riscossi, Certificazione del diritto a pensione” e selezionare la voce “Pensione di Vecchiaia/Anticipata” all’interno della sezione “Nuova Prestazione Pensionistica”.

Infine, l’INPS fa presente che le domande di pensione possono essere presentate anche contestualmente alla domanda di verifica del diritto a pensione, al fine di assicurare la decorrenza del trattamento pensionistico ai soggetti cessati dal rapporto di lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy