Nono rapporto diffusione Adr

Pubblicato il 08 novembre 2016

Viene presentato l’8 novembre 2016 a Milano - nel corso di un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Milano e dalla Camera arbitrale -  il nono rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia, che prende in esame l’utilizzo dei metodi stragiudiziali di composizione delle controversie in tutto il territorio nazionale nell’anno 2015, con mappatura dei centri che offrono siffatti servizi di giustizia “complementare” in materia civile e commerciale.

Domande Adr Aumento del 12%

Ciò che emerge, è che nel 2015 le domande complessive di risoluzione alternativa delle liti sono state quasi 300 mila, con un aumento del 12% rispetto al 2014. Ed in particolare, si segnala una crescita del 9% quanto alle domande di mediazione, di oltre il 17% per quelle di conciliazione presso i Corecom e del 10% per quelle di arbitrato.

Mediazione prevalente al Nord Italia Su contratti bancari

Nel dettaglio, quanto alla mediazione ed alla modalità di avvio, quella obbligatoria rappresenta oltre l’81% delle domande complessive (84% nel 2014), quella volontaria l’8,3% (10% nel 2014), quella disposta dal giudice il 9,7% (5,6% nel 2014), quella attivata in forza di clausole contrattuali lo 0,4% (0,6% nel 2014).

Circa la collocazione geografica, il 44% delle domande di mediazione proviene dal Nord Italia, il 22% dal Centro ed il 10 % dal Sud, e la materia prevalentemente trattata risulta quella dei contratti bancari (oltre 23% sulle domande complessive). 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy