Notai su Unioni civili

Pubblicato il 22 giugno 2016

I profili generali degli istituti introdotti dalla nuova legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto - Legge n. 76/2016, in vigore dal 5 giugno 2016 - sono stati esaminati dal Notariato in una nota contenuta nel CNN Notizie del 20 giugno 2016.

Nello scritto viene, in primo luogo, sottolineato come le discipline dettate per le unioni civili e per le convivenze siano tra di loro strutturalmente diverse, e ciò in considerazione della diversa qualità giuridica del rapporto regolato.

Si evidenzia, in particolare, che sulla base delle disposizioni della Legge “Cirinnà” il rapporto discendente dalle unioni civili sia regolato come un rapporto qualitativamente più vincolante per le parti, con maggiori diritti e doveri, accostato e sostanzialmente disciplinato, per molti aspetti, come il matrimonio nonostante le differenze non trascurabili.

Per contro, la convivenza di fatto è caratterizzata da una minore vincolatività del rapporto; questo nonostante la “stabilità” del rapporto stesso, la cui regolamentazione è rimessa all’autonomia delle parti conviventi attraverso, soprattutto per quel che concerne i rapporti patrimoniali, la sottoscrizione di un contratto di convivenza.

Iniziativa notai di Milano

Si segnala, altresì, che sul tema delle unioni civili e delle novità introdotte dalla Legge n. 76 del 20 maggio 2016, i notai del Consiglio Notarile di Milano hanno organizzato un apposito aperitivo informativo.

L’iniziativa si terrà il 23 giugno, dalle ore 18 alle ore 20, presso l’enoteca "Bicerìn" in Via Panfilo Castaldi 24, Milano, in occasione della Milano Pride Week.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy