Notariato. Progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”

Pubblicato il 19 giugno 2017

In occasione del convegno intitolato “Atto notarile informatico: cosa cambia?” organizzato il 16 giugno 2017 a Torino dal Consiglio nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato, è stato presentato il progetto “Registri pubblici sussidiari digitali”, che prevede la realizzazione di una nuova piattaforma informatica di archiviazione delle informazioni relative ad alcune attività notarili per le quali oggi non sono previste forme di pubblicità legale, permettendo la creazione di registri delle designazioni degli amministratori di sostegno, delle procure e dei testamenti olografi depositati fiduciariamente.

In una eventuale fase successiva – si legge nel comunicato del Consiglio nazionale Notariato - detti registri potrebbero essere estesi ad ulteriori informazioni, come i contenuti dei patti di convivenza e delle disposizioni di fine vita.

Dat. Serve un registro nazionale

Quanto, nello specifico, alle Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento, ossia i documenti con cui si potrà esprimere la propria volontà, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi), il Notariato esprime disappunto - in occasione del convegno promosso a Milano il 16 giugno 2017 da Federnotai – laddove il testo approvato in materia dalla Camera, fissa l’eventuale regolamentazione della raccolta delle Dat a livello regionale; oltretutto per le sole Regioni (7 su 20) ove vigono modalità telematiche di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico. Servirebbe piuttosto un Registro unico nazionale, che ne consenta la conservazione e fruizione, in tempo reale, in qualsiasi area del Paese. Progetto ad ampio respiro a cui il Notariato si dice pronto a collaborare, offrendo per l’appunto tale servizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy