Notifica cartella. Termine di prescrizione breve se manca sentenza definitiva

Pubblicato il 07 marzo 2015 In mancanza di una sentenza passata in giudicato, il termine per la notifica della cartella esattoriale al contribuente è quello del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’atto impositivo è divenuto definitivo.

Lo ha precisato la sentenza n. 4574 del 6 marzo 2015, della Corte di cassazione, che ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle Entrate la quale aveva eccepito che si doveva applicare il termine ordinario decennale previsto dal codice civile.

Ma per gli ermellini, alla fattispecie, a causa della mancanza di una sentenza di condanna, non è applicabile il principio enunciato nella sentenza n. 25790/2009, per la quale vige il termine di 10 anni per la prescrizione del diritto alla riscossione decorrente dalla sentenza passata in giudicato. 

Nel caso affrontato, invece, la cartella era stata emessa per la definitività dell'accertamento a seguito di inattività delle parti con conseguente pronuncia di estinzione del giudizio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy