Notifica dell'avviso di accertamento e società estinte

Pubblicato il 22 luglio 2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese.

Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore non portava a soddisfare i requisiti sanciti dall'articolo 2495 del Codice civile secondo comma; ed infatti – si legge nel testo della decisione - “la domanda avrebbe dovuto essere rivolta direttamente ai soci”.

Ad altra conclusione giunge la stessa Commissione tributaria regionale di Milano nel testo della sentenza n. 50/13/13, pronunciata, questa volta, con riferimento ad una società di persone, già cancellata ed estinta, e ad un atto di accertamento a lei notificato.

Per l'organo giudicante meneghino anche questa tipologia di società, una volta estinta, non può più essere titolare di rapporti giuridici; in questo caso, tuttavia, i rapporti giuridici medesimi di cui era titolare la società si trasferiscono in capo ai soci illimitatamente responsabili, che di fatto li ereditano.

Rispetto a questi rapporti, quindi, i soci diventano soggetti sostanzialmente e processualmente legittimati, ai sensi dell'articolo 110 Codice di procedura civile, nelle controversie che li riguardano. Ne discende che, in queste ipotesi, l'eventuale atto impositivo notificato alla società estinta conserva, comunque, la sua efficacia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy