Notifica multe via PEC. Recepite le indicazioni Privacy

Pubblicato il 16 giugno 2020

Il ministero dell’Interno, dipartimento Pubblica Sicurezza, ha emanato una circolare - la n.  300/A/4027/20/127/9 dell’8 giugno 2020 - in tema di notificazione a mezzo di posta elettronica certificata delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada.

Il provvedimento - che segue le istruzioni sull'utilizzo della PEC per la notifica delle multe di cui alla precedente circolare n. 300/A/1500/18/127/9 del 20 febbraio 2018 - è teso a fornire ulteriori indicazioni operative a tutela della riservatezza dei dati personali.

Questo, dopo che il Garante Privacy ha richiesto precisazioni in ordine ad alcuni aspetti della procedura di notifica, alla luce delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del Codice in materia di protezione dei dati personali.

Imprese individuali: accorgimenti per le multe via PEC 

Dall’Autority, in particolare, sono giunte indicazioni per i casi di notifica a mezzo PEC a persona titolare di una impresa individuale, regolarmente iscritta al registro delle imprese.

In proposito, ha sottolineato la necessità di utilizzare particolari accorgimenti quando il veicolo con cui la violazione stradale sia stata commessa risulti essere intestato all'interessato, persona fisica, e non all'impresa come persona giuridica.

In tali circostanze, infatti, la notifica del verbale all'indirizzo PEC, ottenuto attraverso la consultazione del registro INI-PEC, potrebbe determinare un'illecita comunicazione dei dati personali a terzi, essendo la PEC stessa visibile a tutto il personale dell'azienda.

Per queste ragioni, il Garante ha evidenziato che la sezione "imprese" dell'INI-PEC dovrebbe essere consultata solo se il veicolo oggetto di sanzione amministrativa sia di proprietà di una persona giuridica.

Nelle ipotesi in cui, per contro, il mezzo risulti essere di proprietà di una persona fisica, la consultazione deve avvenire, di norma, solo nella sezione "professionisti”.

Da qui l’integrazione alle istruzioni operative per le notifiche via PEC già fornite dal ministero dell’Interno.

Notifica multe via PEC. Indicazioni operative, integrazione

La nuova circolare, alla luce delle indicazioni del Garante, dispone:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy