Notifica ricorso a mezzo PEC: tardiva con ricevuta generata un secondo dopo

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Con sentenza n. 1519 del 19 gennaio 2023, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni in tema di notificazione del ricorso a mezzo PEC, per come desunte in ragione della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 75/2019.

Con tale ultima decisione - si rammenta - la Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 16-septies del Dl n. 179/2012, nella parte in cui la norma prevedeva che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 ed entro le ore 24 dell'ultimo giorno utile ad impugnare, si perfeziona, per il notificante, alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento di generazione della predetta ricevuta.

La Suprema corte, ciò posto, ha evidenziato le implicazioni che ne derivano dall'applicazione della regola generale di scindibilità soggettiva degli effetti della notificazione per notificante e destinatario.

Sulla base di questa regola - ha puntualizzato la Cassazione - la stessa ricevuta di accettazione deve essere generata, al più tardi, entro la ventiquattresima ora del predetto ultimo giorno utile, vale a dire entro le ore 23:59:59 (UTC).

Difatti, con l'insorgere del secondo immediatamente successivo, alle ore 00:00:00 (UTC), il termine di impugnazione deve intendersi irrimediabilmente scaduto, per essere già iniziato il nuovo giorno, risultando irrilevante, in tale ipotesi, che il ricorso sia stato già avviato alla spedizione dal mittente, prima di questo momento.

L'accettazione del messaggio alle ore 00:00:01 è tardiva, ricorso inammissibile

La vicenda nella specie esaminata, riguardava un ricorso per cassazione che l’Agenzia delle Entrate aveva notificato tramite Pec nell’ultimo giorno utile rispetto allo spirare del termine di impugnazione.

Dall'attestazione di conformità "cumulativa" di notifica PEC prodotta dall'Agenzia ricorrente, risultava che il ricorso era stato notificato, con spedizione all'indirizzo del destinatario, con accettazione del messaggio alle ore 00:00:01, come da ricevuta generata dal gestore della posta elettronica certificata della mittente, e consegna allo stesso destinatario alle ore 00:00.05 del medesimo giorno.

Il ricorso dell'Ufficio, ciò posto, è stato giudicato dalla Cassazione come inammissibile in quanto tardivo, risultando inviato il giorno successivo al termine per l'impugnazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy