Notifica cartella via posta: solo l’avviso prova la consegna

Pubblicato il 21 agosto 2020

In materia di notificazione a mezzo del servizio postale, l'avviso di ricevimento, prescritto dall'art. 149 c.p.c., è il solo documento idoneo a provare sia la consegna, sia la data di questa, sia l'identità della persona a mani della quale la consegna è stata eseguita.

Ne consegue che la mancanza di sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento del piego raccomandato rende inesistente e non soltanto nulla la notificazione, rappresentando la sottoscrizione l'unico elemento valido a riferire la paternità dell'atto all'agente postale.

In particolare, quando si accerti che l'avviso di ricevimento non è sottoscritto dall'agente postale, non resta consentito attribuire la paternità dell'atto ad un "soggetto qualificato" e, quindi, a ricondurre il vizio della cartella nell'alveo della mera nullità e anche a ritenere che una notifica siffatta sia nulla e non invece inesistente.

Tale invalidità non potrebbe ritenersi sanata per raggiungimento dello scopo, qualora l’atto contenuto non venga impugnato nei termini di rito, non potendosi comunque affermare che il plico possa essere effettivamente pervenuto nella sfera di conoscenza del destinatario.

Notifica non valida se manca la firma dell'agente postale 

Così la Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 17373 del 19 agosto 2020, nel confermare una sentenza di merito della Commissione tributaria regionale.

Con quest'ultima decisione era stata ritenuta inesistente la notifica di una cartella di pagamento posto che nel relativo avviso di ricevimento non era stata identificata la persona a cui era stato consegnato l'atto e quest'ultimo risultava privo della sottoscrizione dell'agente postale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy