Novità in arrivo in materia di condominio

Pubblicato il 24 maggio 2012 Il 23 maggio, il Comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera ha approvato, in sede referente, il testo di riforma contenente “modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, già promosso dal Senato ed attualmente in attesa dell’esame presso l’Aula della Camera.

Tra le novità più importanti si segnala l’introduzione, in assemblea condominiale, di maggioranze più agevoli per le decisioni sulle innovazioni; inoltre, per approvare le delibere in seconda convocazione la maggioranza minima necessaria è stata ridotta a solo un terzo dei millesimi e non delle teste. Prevista la possibilità di modifica delle tabelle millesimali quando le modifiche sopravvenute alterino per almeno il 20% i valori proporzionali dell'edificio; per l’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e impianti di videosorveglianza saranno previste norme specifiche.

Per quel che concerne l’amministratore di condominio, questi, su richiesta dell'assemblea, sarà tenuto a prestare idonea garanzia assicurativa sul proprio operato; nella redazione del bilancio, lo stesso dovrà, inoltre, procedere a mezzo del criterio di competenza e consentire sempre il controllo dei giustificativi di spesa. Sarà posto a carico dell'amministratore anche l’onere di tenuta del registro con i dati di tutti i condomini e di quello dei verbali. Necessaria anche l’iscrizione al registro presso l'agenzia del Territorio. Prevista anche la possibilità, per i condomini, di chiedere all'amministratore la diffida all'uso difforme delle parti comuni.

Relativamente ai debiti condominiali, viene disposto il divieto per i creditori di rivalersi sui condomini in regola con i pagamenti delle rate; per contro, viene ad essere ufficializzata la solidarietà tra acquirente e venditore dell'appartamento. Sancita, infine, la possibilità di pre-dedurre delle rate condominiali per manutenzione ordinaria e straordinaria
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy