Contratti a termine 2025: cosa cambia per aziende e lavoratori

Pubblicato il 30 gennaio 2025

Con le disposizioni del Decreto Milleproroghe e del Collegato lavoro, il 2025 introduce significative novità nella disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato.

Il primo provvedimento proroga di un anno il precedente termine del 31 dicembre 2024 utile ai contratti collettivi per individuare specifiche causali volte a consentire la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, fermo il limite di 24 mesi di durata massima, ovvero entro cui i datori di lavoro ed i lavoratori, in mancanza di opportune evidenze della contrattazione collettiva, potranno individuare specifiche esigenze di natura tecnica-produttiva o organizzativa.

Anche per il 2025, viene, dunque, consolidata la flessibilità contrattuale già introdotta nel 2023, con il c.d. Decreto Lavoro.

Il Collegato lavoro (legge 13 dicembre 2024, n. 203) modifica la disciplina dei contratti a termine.

Tuttavia, le nuove disposizioni presentano non poche criticità applicative.

Per i contratti stagionali, l’INPS conferma l’applicazione del contributo aggiuntivo NASpI, e del relativo incremento nei casi di rinnovo, lasciando però aperte questioni operative legate alla corretta individuazione delle attività stagionali che non rientrano nel perimetro del D.P.R. 1525/1963.

Parallelamente, il periodo di prova proporzionale introdotto dal Decreto Trasparenza solleva dubbi sul rapporto tra le disposizioni legislative e le norme contrattuali, in particolare laddove queste ultime prevedano condizioni difformi che, di fatto, potrebbero risultare meno favorevoli per il prestatore di lavoro.

Le novità e le indicazioni applicative nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy