Nulla la cartella di pagamento che non specifica il criterio di determinazione dell’imposta dovuta

Pubblicato il 25 luglio 2011 La cartella di pagamento che riporta, quale presupposto dell’iscrizione a ruolo, solo il numero della sentenza tributaria è da considerarsi nulla. La precisazione giunge dalla sentenza n. 85/9/11 della Ctr della Puglia.

Dopo che i giudici avevano ordinato all’agenzia delle Entrate di “rideterminare la pretesa tributaria” sulla base dei criteri riportati nella motivazione della sentenza, ci si attendeva che il successivo atto di riscossione fosse preceduto da una comunicazione che indicasse le modalità di calcolo della nuova pretesa impositiva. Invece, così non è stato.

Passata in giudicato la sentenza, l’Amministrazione finanziaria ha proceduto a iscrivere direttamente a ruolo l’Iva ancora dovuta dal contribuente, a cui – in precedenza - era giunto un avviso di rettifica per l’anno d’imposta 1994. Di conseguenza, la cartella di pagamento emessa riportava come presupposto della richiesta di pagamento solo il numero della sentenza.

Sulla base di tutto ciò, il contribuente ha impugnato la cartella contestandone il difetto di motivazione e discutendo soprattutto l’impossibilità di verificare se il nuovo imponibile e la nuova imposta indicati fossero conformi con quanto specificato nella sentenza. Il ricorso è stato accolto, in secondo grado, dalla Ctr Puglia, che ha avvalorato la tesi del contribuente e ha riconosciuto la grave carenza di motivazione alla cartella impugnata, dal momento che dalla stessa non è possibile individuare il criterio adottato dall’ufficio per rideterminare il tributo iscritto a ruolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy