Nulla la compravendita senza l’indicazione degli estremi della concessione

Pubblicato il 04 settembre 2017

L’atto di compravendita immobiliare che non contenga le prescritte dichiarazioni urbanistiche è nullo.

E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della ordinanza n. 20537, depositata il 30 agosto 2017, con la quale è stata accolta l’impugnazione promossa da due coniugi, parte venditrice di una intermediazione immobiliare, contro la decisione di merito che aveva qualificato come compravendita una scrittura privata sottoscritta dalle parti, dichiarando trasferita in favore dell’acquirente la proprietà di un locale commerciale.

I ricorrenti si erano rivolti alla Cassazione lamentando che nella scrittura privata in contestazione fosse assente l’indicazione degli estremi della concessione edilizia rilasciata in sanatoria con riferimento all’immobile oggetto di transazione.

Si trattava di una questione di nullità che, secondo la Suprema corte, il giudice di merito avrebbe dovuto sicuramente valutare, anche d’ufficio, quanto meno prospettandola alle parti.

Senza indicazioni, bene incommerciabile

Difatti – viene ricordato nella decisione – ai sensi dell’articolo 40, secondo comma, della Legge n. 47/1985, i beni che abbiano subito, in epoca successiva al 1° settembre 1967, interventi di trasformazione edilizia per i quali sia necessaria la concessione, sono incommerciabili qualora l’alienante non dia conto degli estremi della licenza o della concessione ad edificare o della concessone in sanatoria o della presentazione della relativa domanda.

Ne consegue la nullità dei relativi atti di trasferimento in assenza delle prescritte indicazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy