Nulla l’iscrizione di ipoteca se non è indicato il responsabile del procedimento

Pubblicato il 03 ottobre 2011 Deve essere considerato elemento indispensabile dell’atto l’indicazione del responsabile del procedimento quando si tratta di notifica di iscrizione ipotecaria. La sua mancanza comporta l’illegittimità dell’iscrizione.

In questo senso, seguendo le linee fissate dalla Corte costituzionale, si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Bari nella sentenza n. 106/7/2011 del 12 luglio 2011, in parziale accoglimento del ricorso presentato da una Srl a cui l’agente della riscossione aveva notificato un’iscrizione ipotecaria di immobili per un debito tributario non onorato.

I giudici tributari, in merito all’obiezione sollevata dalla Srl sulla mancata indicazione del responsabile del procedimento, rammentano che il concessionario è tenuto ad assicurare la massima trasparenza nello svolgimento dell’attività che compie. Ciò comprende anche la necessità che negli atti adottati a garanzia del credito venga indicato il responsabile del procedimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy