Nulla osta della Cassazione alla chiusura delle liti pendenti

Pubblicato il 24 settembre 2011 Dopo l’approvazione delle norme della Manovra estiva 2011 sulla definizione delle liti fino all’importo di 20mila euro, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 19333, depositata in data 22 settembre 2011, a fare chiarezza sulla questione riguardante la nuova sanatoria delle controversie pendenti.

La Suprema Corte, partendo dalla censura che la Corte di giustizia Ue ha fatto alle norme italiane del 2002 in materia di condoni Iva, ritenute incompatibili con le disposizioni comunitarie, ha modificato il suo orientamento stabilendo che la definizione delle liti pendenti non può essere disapplicata per contrasto con il diritto comunitario.

Così, ribadendo l’orientamento già espresso con la sentenza n. 3676/2010 e sottolineando un principio di grande attualità, i giudici di legittimità hanno osservato che l’accordo raggiunto dalle parti a seguito della definizione della controversia (L. 289/2002, art. 16) non comporta una rinuncia dell’attività di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria all’accertamento dell’imposta, ma consente solo di ridurre il contenzioso in atto, attraverso la definizione della lite in corso con il contribuente, riuscendo così a garantire la riscossione di un credito tributario fino ad allora incerto, in caso di esito positivo per il Fisco.

Da ciò  deriva che nessun problema dovrebbe sorgere in merito alla chiusura delle liti pendenti prevista dal Dl n. 98/2011, che – a detta dei Supremi giudici – non potrà risultare in contrasto con i principi comunitari. Di conseguenza, risulta accordato il nulla osta alla definizione delle liti fino a 20mila euro, anche se riguardanti l’Iva, per tutte quelle controversie risultanti pendenti alla data del 1° luglio 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Credito d’imposta impianti di compostaggio, fruizione piena. Ok codice tributo

13/06/2024

Il DURC di congruità nel settore edile

13/06/2024

Il lavoro straordinario, limiti e opzioni di gestione

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy