Nullità dell’iscrizione ipotecaria che non contenga le indicazioni per il ricorso

Pubblicato il 30 gennaio 2012 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 139/27/11 - nell'iscrizione ipotecaria, il concessionario della riscossione deve tassativamente indicare, come in tutti gli atti dell’amministrazione finanziaria, il termine per ricorrere, l'organo giurisdizionale a cui è possibile rivolgere l'impugnazione e le forme di proposizione del ricorso; ciò, a pena di nullità dell’iscrizione stessa.

In assenza di tali indicazioni – spiega, infatti, la Corte di merito – verrebbe gravemente leso il diritto inviolabile alla difesa dell’interessato così come costituzionalmente garantito dall’articolo 24 della Costituzione.

In particolare, i giudici regionali fanno riferimento alla disposizione di cui all’articolo 7 comma 2, della legge n. 212/2000 ritenuta, in funzione del requisito della tassatività, una norma imperativa di legge, la cui violazione comporterebbe l'illegittimità dell'atto impositivo anche in assenza di un'espressa previsione in tal senso nella norma stessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: dall'Inps il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: in arrivo controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy