Nullo il patteggiamento in caso di errore sulla continuazione

Pubblicato il 08 gennaio 2015 E’ illegale la pena comminata all’imputato, qualora il giudice abbia applicato la continuazione ex art. 81 c.p.p. tra reato di riciclaggio e reato tributario, erroneamente ritenendo quest’ultimo più grave rispetto al primo.

A questa conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione con sentenza n. 245 depositata il 7 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata la illegittimità del trattamento sanzionatorio comminato con patteggiamento, poiché in contrasto con specifiche disposizioni normative.

Si è ritenuto, in particolare, che in tema di reato continuato, la violazione più grave vada individuata, in astratto, in base alla pena edittale prevista per il reato ritenuto più grave dal giudice, in rapporto alle singole circostanze ed all’eventuale giudizio di comparazione fra di esse.

Nel caso qui in esame il giudice aveva tuttavia errato nel considerare più grave il reato tributario rispetto a quello di riciclaggio, con cui è stata riconosciuta la continuazione.

Viceversa, la pena edittale da cui prendere le mosse per il calcolo ex art. 81 c.p.p., avrebbe dovuto essere piuttosto, in quanto ampiamente superiore, quella prevista per il riciclaggio ex art. 648 c.p., cui applicare l’aumento per il reato satellite, ovvero quello tributario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy