Nuova Irpef con 4 aliquote oggi in Consiglio dei Ministri

Pubblicato il 03 dicembre 2021

Si discuterà oggi 3 dicembre in Consiglio dei ministri il testo dell’accordo trovato tra partiti di maggioranza e Governo sulla modifica dell’Irpef che dovrà tradursi in un emendamento da inserire nella legge di bilancio 2022 in discussione al Senato. La riunione sarà anticipata da un incontro con i sindacati.

Aliquote Irpef: si scende da 5 a 4

La scelta è di abbassare da 5 a 4 le aliquote Irpef: per redditi fino a 15 mila euro si applica l'aliquota al 23%, tra i 15 e 28mila euro di reddito il 25%, tra 28 e 50 mila euro il 35% e per i redditi sopra i 50 mila euro l'aliquota è del 43%.

Prevista, poi, una detrazione di base da 3.100 euro (oggi è di 1.880 euro) che assorbirà il bonus Renzi di 80 euro, portato a 100 dal Governo Conte. Possibile, però, che tale forma di beneficio rimanga per i redditi più bassi, fino a 15.000 euro, per evitare che rimangano esclusi dall’area delle detrazioni.

Degli aggiustamenti saranno previsti anche per quei redditi che potrebbero subire, dalla riforma, degli svantaggi monetari.

L’intento della manovra sull’Irpef è, infatti, quello di recare risparmio a tutte le fasce di reddito.

L’incontro con i sindacati riguarderà la salvaguardia dei redditi più bassi: infatti, Cgil, Cisl e Uil ritengono che i maggiori beneficiari del nuovo impianto siano coloro con i redditi medi (35-45.000 euro).

Riforma Irpef 2022: la tempistica

Le novità, che andranno ad aggiungersi all’attuale testo della legge di bilancio 2022, saranno operative da marzo 2022 per permettere l’adeguamento dei vari software e di tener conto dell’avvio dell’assegno unico per i figli. Ma, su base annua, gli effetti riguarderanno tutto il 2022.

Irap: stop per ditte individuali

Nel cantiere in discussione in CDM anche l'accordo trovato per l’abrogazione dell’Imposta regione sulle attività produttive (IRAP) per autonomi e ditte individuali.

La manovra ha un costo di 300 milioni per cui il Mef ha già trovato la copertura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy