Nuova pronuncia di Cassazione su notai e tariffe sotto i minimi

Pubblicato il 24 aprile 2013 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 9793 del 23 aprile 2013, si è nuovamente pronunciata sulla possibilità per il notaio di prevedere dei compensi professionali anche al di sotto della soglia dei minimi tariffari. Detta decisione è stata resa a distanza di pochi giorni dall’ultima decisione depositata in materia sempre in sede di legittimità (sentenza n. 9358 del 17 aprile 2013).

Anche in questo caso, l’Ordine notarile di riferimento non potrà impartire alcuna sanzione disciplinare al notaio che abbia posto in essere la condotta di stipula di un elevatissimo numero di atti con applicazione di onorari “in misura eccessivamente ridotta”.

Ciò per effetto della disciplina introdotta dal Decreto legge n. 223/2006, abrogativa dei minimi tariffari, e del recente Decreto Sviluppo, convertito con Legge n. 27/2012.

In ogni caso – sottolinea la Suprema corte - l'attività prestata dal notaio deve sempre rispondere a principi di adeguatezza e congruità, il cui rispetto è comunque sottoposto al controllo degli organismi ordinamentali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

19/11/2025

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy