Nuova Sabatini, chiarimenti per i settori pesca e acquacoltura

Pubblicato il 12 ottobre 2015

Facendo seguito all'applicazione dei Regolamenti Europei per i settori agricolo, forestale e zone rurali e per il settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare n. 74940, in data 8 ottobre 2015, con la quale si va ad integrare la precedente circolare direttoriale del 10 febbraio 2014, n. 4567, relativa a termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese appartenenti a tali settori (DM 27 novembre 2013).

Le integrazioni offerte vengono rese dal Mise in relazione ai singoli settori di intervento.

Settori agricolo, forestale e zone rurali

Le agevolazioni sono concesse, per gli investimenti previsti ai seguenti articoli:

- articolo 14 - Aiuti agli investimenti materiali o immateriali nelle aziende;

- articolo 17 - Aiuti agli investimenti nel settore della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.

Le agevolazioni per tali settori sono concesse nel limite massimo del 50% dell'importo dei costi ammissibili nelle regioni meno sviluppate e in tutte le regioni il cui PIL pro capite nel periodo 2007-2013 è stato inferiore al 75 % della media dell'UE-25 per il periodo di riferimento, ma superiore al 75 % della media del PIL dell'UE-27; del 40% dell'importo dei costi ammissibili nelle altre regioni.

Settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Relativamente a tale settore le agevolazioni vengono concesse nel rispetto delle condizioni di cui al Regolamento Ue 1388/2014 per gli investimenti previsti negli articoli (26, 28, 31, 41,42).

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto dell'intensità massima dell'aiuto pubblico stabilita dall'articolo 95 del Regolamento (UE) n. 508/2014, ovvero del 50% della spesa totale ammissibile dell’intervento, nonché dagli atti di esecuzione adottati sulla base dell'articolo 95, paragrafo 5 di detto Regolamento.

È precisato ulteriormente che, ai fini della concessione delle agevolazioni, le imprese dei suddetti settori non si devono trovare in condizioni tali da risultare “imprese in difficoltà”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy