Nuova Sabatini rifinanziata dal 2025 al 2029

Pubblicato il 30 gennaio 2025

Un rifinanziamento arriva dalla Legge Finanziaria del 2025 per la Nuova Sabatini, con un totale di 1,7 miliardi di euro per il quinquennio 2025-2029.

Questo rinnovo garantisce la prosecuzione del supporto agli investimenti produttivi di micro, piccole e medie imprese, distribuendo i fondi nel modo seguente:

Oggetto della Nuova Sabatini

Il programma Nuova Sabatini facilita l'assegnazione di sussidi (su base impiantistica) dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in risposta a prestiti (bancari o leasing) forniti da enti finanziari partecipanti all'iniziativa, destinati a:

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore delle attività finanziarie e assicurative.

Finanziamento e contributo

Il prestito, supportato fino all'80% dal "Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese" (creato dall'articolo 2, comma 100, lettera a, della legge n. 662/96), deve rispettare i seguenti criteri:

Il sostegno finanziario del Ministero, erogato sotto forma di contributo impiantistico, viene quantificato sulla base degli interessi teorici calcolati per un prestito quinquennale dell'importo equivalente all'investimento. Il calcolo degli interessi utilizza un tasso annuo di:

Sabatini Capitalizzazione

A partire dal 1° ottobre 2024, è operativa una nuova iniziativa chiamata "Supporto alla capitalizzazione", che offre alle PMI strutturate come società di capitali un contributo superiore a quello standard, in relazione a investimenti in beni strumentali, beni 4.0 e sostenibili (finanziati tramite prestiti bancari o leasing) associati a un incremento del capitale sociale.

Va sottolineato che:

L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy