Nuova Sabatini Sud. Agevolazioni per investimenti 4.0

Pubblicato il 16 giugno 2022

Novità giungono per i contributi concessi su finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di micro e piccole imprese del Mezzogiorno (Nuova Sabatini Sud).

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 22 aprile 2022 (di cui è attesa la pubblicazione nella G.U.), indica i requisiti, le condizioni di accesso e la misura massima dei contributi previsti.

Sono previste le seguenti linee di intervento:

Rientrano nel finanziamento le imprese di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione di cui alla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 e al decreto MiSE del 18 aprile 2005. Inoltre gli enti non devono essere considerate imprese in difficoltà ai sensi del regolamento ABER, del regolamento Fiber e del regolamento Gber.

N.B. La richiedente l’agevolazione deve avere la sede legale o un’unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) come risultante dai sistemi camerali.

In sede di prima applicazione, vengono finanziati programmi di investimenti 4.0 con un limite di 60 milioni di euro.

Viene specificato che sono ammissibili le spese relative all’acquisto, anche in leasing finanziario, di beni strumentali nuovi di fabbrica, strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi suddetti.

Tali beni devono:

Agevolazioni riconosciute

Sarà possibile fruire di un contributo in conto impianti pari all’ammontare complessivo degli interessi, calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo equivalente al medesimo finanziamento, a un tasso d’interesse annuo pari al 5,5%.

Come si accede al contributo

Con un successivo provvedimento del MiSE saranno comunicati i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

L’impresa interessata sarà tenuta a compilare la domanda esclusivamente in via telematica utilizzando la procedura disponibile nella piattaforma Nuova Sabatini Sud, previo accreditamento. Dopo la fase di compilazione la stessa Piattaforma consentirà la generazione del modulo di domanda da inoltrare al Ministero tramite la Piattaforma, che rilascerà un codice identificativo, che ha validità di 60 giorni.

Non sono ammesse differenti modalità di invio dell’istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy