Nuova versione Docfa

Pubblicato il 06 settembre 2012 L’agenzia del Territorio ha reso disponibile, nella sezione Software del sito Internet, la nuova versione 4.00.1 della procedura Docfa. Se ne dà notizia con una nota del 4 settembre 2012. È da utilizzare ai fini della compilazione dei documenti tecnici catastali per le dichiarazioni dei fabbricati di nuova costruzione, di quelli oggetto di interventi edilizi o di quelli rurali censiti al Catasto Terreni. Fino al 30 novembre 2012 - dunque anche relativamente alla prossima scadenza proprio del 30 novembre 2012 - sono utilizzabili sia la nuova che la precedente versione.

La nuova versione prevede due nuove tipologie di documento per le dichiarazioni dei fabbricati rurali:

- dichiarazione per i fabbricati di nuova costruzione od oggetto di interventi edilizi, per i quali sussistono i requisiti di ruralità, ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del decreto del Mef 26 luglio 2012, ovvero del successivo comma 7 dello stesso articolo (necessario accludere le autocertificazioni previste, utilizzando i modelli allegati al citato decreto);

- dichiarazioni al Catasto Edilizio Urbano di fabbricati rurali già censiti al Catasto Terreni, purché costituenti unità immobiliari ovvero immobili o loro porzioni che, nello stato in cui si trovano, sono di per sé utili ed atti a produrre un reddito proprio, ai sensi dell’articolo 13, comma 14-ter, del Dl n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011 (necessario accludere le autocertificazioni previste, utilizzando i modelli allegati al decreto del Mef 26 luglio 2012).

Con la prima tipologia di documento descritta è possibile utilizzare la nuova causale di variazione “Richiesta ruralità", per unità immobiliari già censite nel gruppo delle categorie D (eccetto la D/10), in caso si volessero presentare variazioni semplificate, per la cui compilazione sono richiesti solo i dati identificativi dell'immobile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy