Con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha istituito cinque nuove causali contributo che consentiranno il versamento dei contributi all'INPS, da destinare a specifici Enti Bilaterali. Questa misura è stata adottata su richiesta dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ed entrerà in vigore a partire dall'8 settembre 2025.
La risoluzione n. 48/E/2025 introduce cinque nuove causali contributo, che le aziende e i consulenti dovranno utilizzare per il versamento tramite il modello F24 dei contributi all'INPS destinati agli Enti Bilaterali. Gli Enti coinvolti in questa novità sono:
L’obiettivo di questa iniziativa è semplificare e rendere più efficienti le operazioni di versamento dei contributi previdenziali a favore degli Enti Bilaterali. Questi Enti sono spesso coinvolti in attività legate alla formazione professionale, alla tutela del lavoro e allo sviluppo delle imprese, operando nell’ambito della bilateralità. La risoluzione n. 48/E, quindi, facilita il processo di versamento per le aziende, migliorando la gestione delle risorse destinate a questi Enti.
La risoluzione riguarda tutte le aziende e i consulenti del lavoro che devono versare i contributi all'INPS per i suddetti Enti Bilaterali. In particolare, le nuove causali contributo si applicano a tutte le imprese che hanno stipulato convenzioni con gli Enti Bilaterali, come previsto dall’articolo 2 del Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Le causali saranno utilizzabili esclusivamente nel modello F24, in corrispondenza delle somme a debito versate all'INPS.
Per utilizzare correttamente le nuove causali contributo, le aziende dovranno compilare la sezione “INPS” del modello F24. In particolare, dovranno inserire:
Le nuove causali saranno operative dall'8 settembre 2025 e dovranno essere riportate solo nelle righe che indicano gli importi a debito versati all’INPS.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".