Nuove iscrizioni presso il Coa prorogato

Pubblicato il 04 aprile 2014 La proroga di funzioni per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi consente, fino al 1° gennaio 2015, di continuare la funzione relativa alle nuove iscrizioni.

Il Consiglio nazionale forense è stato investito dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Alba e dall'Unione regionale dei consigli degli ordini forensi del Piemonte e della Valle d'Aosta della questione relativa alle nuove iscrizioni avvocati per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi.

Quesito

In particolare, è stato chiesto se a seguito dell'accorpamento dei Tribunali, gli Ordini aventi sede presso i Tribunali accorpati avessero mantenuto il potere di tenuta degli albi, con conseguente obbligo per gli avvocati aventi domicilio nella circoscrizione del tribunale accorpato di iscriversi presso l'Ordine predetto o se tale potere non esistesse più per le nuove iscrizioni, con conseguente obbligo per i nuovi iscritti di rivolgersi all'Ordine avente sede nel capoluogo del circondario del tribunale accorpante.

Parere del Cnf

Con parere n. 3 del 22 gennaio 2014, il Cnf ha precisato che la proroga di funzionalità dei Coa, fino al 1° gennaio 2015 consente a detti enti “di continuare a svolgere appieno le loro funzioni, compresa quella di iscrivere gli avvocati negli albi tenuti dai medesimi”.

In assenza di un mirato intervento legislativo di rango primario, tuttavia, “tale soluzione non sarà più adottabile a decorrere dal 1° gennaio 2015, stante il venir meno dell'efficacia della norma transitoria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy