Nuove modalità di pagamento delle retribuzioni Analisi dei Consulenti

Pubblicato il 08 marzo 2017

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le criticità della proposta di legge in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori.

Innanzitutto viene evidenziato che per quanto concerne il pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale, la norma va coordinata con la soglia limite al pagamento degli stipendi in contanti per i dipendenti del settore privato che è fissata in tremila euro.

Con riferimento, invece, all’obbligo datoriale di indicare, nella comunicazione obbligatoria, gli estremi dell’istituto bancario o dell’ufficio postale che provvede al pagamento della retribuzione nonché l’obbligo di comunicazione della modifica dell’Istituto di credito utilizzato, viene sottolineato che lo stesso sarebbe un ulteriore adempimento burocratico che mal si concilia col fatto che spesso i datori lavoro utilizzano più Istituti di credito contestualmente per pagare i dipendenti, il quale, per di più, sarebbe anche in contrasto con ogni regola di semplificazione.

Infine, l’approfondimento del 3 marzo 2017  sottolinea alcune incongruenze e lacune individuate:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy