Nuove modalità di pagamento delle retribuzioni Analisi dei Consulenti

Pubblicato il 08 marzo 2017

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le criticità della proposta di legge in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori.

Innanzitutto viene evidenziato che per quanto concerne il pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale, la norma va coordinata con la soglia limite al pagamento degli stipendi in contanti per i dipendenti del settore privato che è fissata in tremila euro.

Con riferimento, invece, all’obbligo datoriale di indicare, nella comunicazione obbligatoria, gli estremi dell’istituto bancario o dell’ufficio postale che provvede al pagamento della retribuzione nonché l’obbligo di comunicazione della modifica dell’Istituto di credito utilizzato, viene sottolineato che lo stesso sarebbe un ulteriore adempimento burocratico che mal si concilia col fatto che spesso i datori lavoro utilizzano più Istituti di credito contestualmente per pagare i dipendenti, il quale, per di più, sarebbe anche in contrasto con ogni regola di semplificazione.

Infine, l’approfondimento del 3 marzo 2017  sottolinea alcune incongruenze e lacune individuate:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy